Preparati a buttarti giù e sali sul ring mentre ti presentiamo il nostro attesissimo conto alla rovescia dei 10 migliori videogiochi di combattimento di tutti i tempi. Dalle risse spaccaossa agli intensi scontri di arti marziali, questi giochi hanno affascinato i giocatori con la loro azione adrenalinica, i personaggi iconici e il gameplay avvincente. Che tu sia un combattente esperto o che ti stia solo bagnando i piedi, unisciti a noi mentre celebriamo il meglio del meglio nel mondo dei giochi di combattimento. Quindi, stringi i guanti, scalda i pollici e lascia che le battaglie abbiano inizio

Leggi anche: Il co-presidente di Naughty Dog si ritira, passando il controllo a Neil Druckmann di The Last of Us

10. Dragon Ball FighterZ (2018)

Dragon Ball FighterZ (2018)

Questo gioco di combattimento molto popolare sviluppato da Arc System Works e pubblicato da Bandai Namco Entertainment è stato rilasciato nel 2018 e ha ricevuto ampi consensi sia dai fan che dalla critica. Il gioco è stato accolto così bene per la sua attenzione ai dettagli e la fedele rappresentazione dell’universo di Dragon Ball, catturando l’essenza della serie, dalle intense battaglie agli appariscenti attacchi di energia e alle trasformazioni esagerate.

Presenta anche una modalità storia avvincente, interazioni uniche tra i personaggi e un componente multiplayer online che consente ai giocatori di sfidare altri da tutto il mondo. Si rivolge con successo sia ai fan del franchise che agli appassionati di giochi di combattimento, guadagnando numerosi premi e riconoscimenti per la sua qualità e il suo fattore di divertimento.

9. Virtua Fighter 5 (2006)

Virtua Fighter 5 (2006)

Virtua Fighter 5 ha ricevuto consensi per le sue animazioni fluide, i controlli precisi e il sistema di combattimento profondo. Si concentra su meccaniche fondamentali come spaziatura, tempismo e contrattacchi, fornendo un’esperienza di combattimento più realistica e tecnica rispetto ad altri giochi del genere. Questa attenzione ai dettagli e l’impegno per l’autenticità hanno raccolto elogi sia dai giocatori occasionali che dagli appassionati di giochi di combattimento.

Il gioco offre varie modalità di gioco, tra cui una robusta modalità arcade per giocatore singolo, una modalità di allenamento completa per affinare le abilità e multiplayer online per sfidare gli altri a livello globale. La componente online consente ai giocatori di competere l’uno contro l’altro, partecipare a tornei e partecipare a partite classificate, aumentando la longevità del gioco e l’appeal competitivo.

8. Injustice 2 (2017)

Injustice 2 (2017)

Pubblicato nel 2017 come sequel di Injustice: Gods Among Us. Il gioco si svolge in un universo in cui i supereroi e i cattivi della DC Comics si scontrano. Presenta una modalità storia avvincente che continua la narrazione del primo gioco, in cui i giocatori possono sperimentare una trama epica che coinvolge personaggi DC iconici.

Le meccaniche di combattimento in Injustice 2 sono accessibili ma profonde, consentendo sia ai giocatori occasionali che a quelli competitivi di godersi il gioco. Introduce un Gear System, in cui i giocatori possono personalizzare e migliorare i propri personaggi con vari equipaggiamenti, consentendo personalizzazione e scelte strategiche. Il Gear System aggiunge un ulteriore livello di profondità e progressione, poiché i giocatori possono sbloccare nuovi equipaggiamenti durante il gioco e personalizzare l’aspetto e le abilità dei loro personaggi.

7. Mortal Kombat (2011)

Mortal Kombat (2011)

Spesso indicato come Mortal Kombat 9, è un picchiaduro molto acclamato che funge da riavvio della lunga serie di Mortal Kombat. Notevole per il suo sistema di combattimento fluido e reattivo che combina controlli accessibili con un alto livello di profondità e strategia. Reintroduce le tipiche mosse finali”Fatality”, così come le mosse”X-Ray”che mostrano attacchi spaccaossa e danni brutali.

Il gioco offre una varietà di modalità per giocatore singolo, tra cui una campagna guidata dalla trama, torri sfida e tradizionali partite in scala arcade. Mortal Kombat (2011) è celebrato per la riuscita rivitalizzazione del franchise e cattura l’essenza dello stile caratteristico di Mortal Kombat che offre un’esperienza coinvolgente sia per i fan che per i nuovi arrivati ​​nella serie.

6. Soulcalibur (1998)

Soulcalibur (1998)

Ambientato in un mondo fantasy storico immaginario, Soulcalibur presenta un cast eterogeneo di personaggi che brandiscono varie armi, come spade, asce, bastoni e altro ancora. Il gioco è noto per il suo sistema di combattimento basato sulle armi, che enfatizza il posizionamento strategico, il tempismo e le combo. Il gioco consente ai giocatori di diversi livelli di abilità di godersi il gioco, offrendo profondità e complessità per i giocatori più avanzati.

L’enfasi del gioco su movimento e spaziatura aggiunge un ulteriore livello di strategia, rendendo ogni battaglia dinamica e coinvolgente. È stato uno dei primi giochi di combattimento a utilizzare la potenza della console Dreamcast, offrendo una grafica impressionante e animazioni fluide che hanno contribuito al suo fascino visivo complessivo.

Leggi anche: Prima dell’aspetto monumentale dell’SDCC, Marvel’s Spider-L’uomo 2 fa il pieno di vapore con Train Art

5. Marvel vs. Capcom II: New Age of Heroes (2000)

Marvel vs. Capcom II: New Age of Heroes (2000)

I personaggi Marvel e Capcom di vari franchise si uniscono in un’epica battaglia. I giocatori formano squadre di tre combattenti e si impegnano in combattimenti frenetici attraverso vivaci livelli 2D. La sua popolarità duratura può essere attribuita a diversi fattori. Innanzitutto, l’ampio elenco di personaggi del gioco, con amati eroi e cattivi dei franchise Marvel e Capcom, ha attratto i fan di più serie.

Il gameplay frenetico e visivamente sbalorditivo, combinato con la capacità di creare composizioni di squadra uniche ed eseguire combo appariscenti, lo hanno reso molto coinvolgente. Nel complesso, ha avuto successo combinando il fascino di personaggi amati, un gameplay accessibile ma profondo e una vibrante scena competitiva, rendendolo un picchiaduro molto acclamato e ben accolto.

4. Mortal Kombat II (1993)

Mortal Kombat II (1993)

Continuando la narrazione del suo predecessore, Mortal Kombat. Il gioco ha perfezionato i controlli, introdotto nuove mosse speciali e implementato l’iconico pulsante”Corri”, che ha aumentato la velocità e l’intensità delle partite. Mortal Kombat 2 ha anche introdotto interazioni e fatalità sul palco più elaborate, le famigerate mosse finali del gioco.

Il gioco è diventato un enorme successo in quanto ha spinto i confini della violenza nei videogiochi, introducendo un livello di grafica cruenta e brutalità che era sia controverso che intrigante per i giocatori. La combinazione di design dei personaggi fantasiosi, un gameplay intenso e il brivido di eseguire vittime hanno contribuito al suo fascino. Il successo del gioco può essere attribuito alla sua trama avvincente, alle raffinate meccaniche di gioco, ai personaggi memorabili e alle polemiche che circondano il suo contenuto violento.

3. Tekken 3 (1997)

Tekken 3 (1997)

Ruota attorno alla faida in corso tra la Mishima Zaibatsu e la G Corporation. Tekken 3 mantiene le meccaniche di combattimento 3D tipiche della serie, in cui i giocatori si impegnano in battaglie uno contro uno. Ha introdotto diversi miglioramenti del gameplay, tra cui animazioni più fluide, movimenti più fluidi e controlli raffinati. Il gioco ha ampliato l’elenco dei personaggi, introducendo combattenti iconici come Jin Kazama, Ling Xiaoyu, Hwoarang e altri.

Ogni personaggio possiede uno stile di combattimento unico e una gamma di mosse e combo speciali, che consentono diversi stili di gioco. Tekken 3 ha raggiunto un’immensa popolarità per diversi motivi. In primo luogo, ha mostrato un significativo salto di qualità grafica e progressi tecnici rispetto ai suoi predecessori. I dettagliati modelli dei personaggi, le animazioni fluide e gli scenari vibranti del gioco erano visivamente impressionanti per l’epoca.

2. Street Fighter II (1991)

Street Fighter II (1991)

Un leggendario gioco di combattimento sviluppato e pubblicato da Capcom. Ha rivoluzionato il genere ed è diventato uno dei giochi arcade più influenti e di successo di tutti i tempi. Il gioco ha introdotto uno schema di controllo a sei pulsanti, consentendo ai giocatori di eseguire una varietà di attacchi, inclusi pugni, calci e mosse speciali. Ogni personaggio aveva una serie unica di mosse, stile di gioco e abilità speciali, incoraggiando i giocatori a esplorare strategie e tattiche diverse.

Street Fighter II è stato rivoluzionario in vari aspetti tecnici. Ha introdotto il concetto di attacchi combo, consentendo ai giocatori di concatenare sequenze di mosse per combo devastanti. Il gioco ha anche implementato una vasta gamma di mosse speciali, uniche per ogni personaggio, che hanno aggiunto profondità ed eccitazione al gameplay.

Leggi anche: 5 dei migliori giochi Activision Blizzard da giocare mentre aspettiamo Call of Obbligo 2023

1. Super Smash Bros. Ultimate (2018)

Super Smash Bros. Ultimate (2018)

Il quinto capitolo della serie, Super Smash Bros. Ultimate presenta uno stile di gioco unico che combina elementi dei giochi di combattimento tradizionali con meccaniche platform. I giocatori controllano una varietà di personaggi famosi di diversi franchise di videogiochi e si impegnano in battaglie dinamiche su vari palcoscenici. L’obiettivo è far uscire gli avversari dallo schermo per guadagnare punti ed emergere come il vincitore.

Il gioco enfatizza l’accessibilità, consentendo sia ai giocatori occasionali che a quelli competitivi di godersi il suo gameplay frenetico e caotico. La combinazione di gameplay accessibile, contenuti estesi, scena competitiva e aggiornamenti continui di Super Smash Bros. Ultimate ha contribuito al suo diffuso successo e popolarità. Serve come celebrazione della storia dei videogiochi e continua ad affascinare giocatori di tutti i livelli.

C’è qualche videogioco di combattimento che ritieni più meritevole di un posto nella nostra lista? Faccelo sapere nei commenti!

Seguici per una maggiore copertura di intrattenimento su FacebookTwitter, Instagram e YouTube.